Incontri di educazione all’affettività

Anno scolastico 2024/2025

Percorso di educazione all'affettività dedicato alle classi e ai genitori. Referenti prof.ssa Barbara Piscini e prof.ssa Francesca Cherubini

Presentazione

Durata

dal 1 Novembre 2024 al 30 Giugno 2025

Descrizione del progetto

Ringraziamo il dott. Dell’Uomo, l’avv. Schettino e tutte le persone che metteranno al servizio della scuola la loro professionalità per un percorso dedicato ai genitori. Gli incontri si svolgeranno a cadenza mensile dalle ore 17 alle ore 18.30 presso Palazzo Ceva.

  • Lunedì 11 novembre 2024 “Dall’infanzia all’adolescenza”
  • Lunedì 16 dicembre 2024 “Nuove emozioni e nuovi desideri”
  • Lunedì 27 gennaio 2025 “Il mondo guardato senza entrarci”
  • data da definire febbraio 2025 “Riconoscere le emozioni e la paura di fallire”
  • Lunedì 31 marzo 2025 “Il corpo che cambia”
  • Lunedì 28 aprile 2025 “Affettività e sessualità”
  • Lunedì 26 maggio 2025 “La comunicazione e gli strumenti tecnologici”

Come diceva Cicerone la famiglia rappresenta “il principium urbis” di ogni società. La salubrità della famiglia, la serenità nel vivere le relazioni all’interno del nucleo è di fondamentale importanza soprattutto per i minorenni. I conflitti familiari, soprattutto dopo la pandemia, sono cresciuti notevolmente. Imperversa un grande senso di frustrazione, paura e rabbia che porta molti coniugi a contenziosi assolutamente inutili perché frutto di un parossistico “sentire”. Crescono separazioni e litigi conseguenza di un malessere non ben definito.

Per questi motivi, la scuola offre, in sinergia con lo sportello curato dal dottor Giovanni Dell’Uomo, psicologo, psicoterapeuta, un servizio di consulenza legale e di mediazione familiare a cura dell’avv. Maria Antonietta Schettino, con, in breve, i seguenti obiettivi:

– Rispondere ai dubbi e quesiti sul diritto di famiglia che generalmente producono inutili controversie;

– Mitigare la conflittualità sia all’interno del nucleo familiare che nei rapporti tra le famiglie ed i docenti;

– Spiegare come le modalità legali attualmente vigenti nel nostro ordinamento permettano forme di separazione civili e pacate qualora realmente fosse necessaria la separazione stessa;

– Accompagnare il nucleo nella fase di crisi;

– Rendere consapevoli che la crisi costituisce una risorsa;

– Riattivare il dialogo e tecniche per comunicare senza prevaricare;

– Riflettere sulla responsabilità nel ruolo genitoriale.

La somatizzazione di sentimenti sedimentati a lungo e la evidente incomunicabilità all’interno di molti nuclei familiari creano disagi che spesso non permettono un sereno percorso scolastico ai figlioli, ai genitori né si consente ai docenti di lavorare serenamente. Si offre, così, un supporto alla genitorialità attraverso un approccio multidisciplinare e trasversale.

Partecipanti

Classi della scuola secondaria

Genitori e Docenti di tutto l'IC Visconti

Skip to content