ERASMUS+ ENGAGE 11-13

Anno scolastico 2024/2025

ENGAGE 11 - 13 A Holistic Approach to Preventing Student Disengagement Erasmus+ Program – Key Action 2 – KA220 – Cooperation partnerships in School Education

Presentazione

Durata

dal 1 Ottobre 2024 al 31 Marzo 2027

Descrizione del progetto

Il progetto ENGAGE nasce dalla consapevolezza condivisa che le scuole stanno affrontando una questione molto rilevante e impegnativa, legata agli effetti della difficoltà nella motivazione da parte degli studenti e alla dispersione scolastica implicita nella scuola secondaria di primo grado. Se nel primo ciclo di istruzione è più difficile avere casi veri e propri di abbandono scolastico, di fatto le difficoltà nel raggiungimento di livelli di apprendimento adeguati nelle competenze di base diventano segnali predittivi della dispersione scolastica in futuro. La personalizzazione è spesso dettata da bisogni educativi speciali legati a certificazioni e a gap linguistici dovuti a studenti con background migratorio. Tuttavia, la dispersione scolastica implicita può diventare un rischio concreto anche in caso di studenti con alto potenziale cognitivo e con situazioni di disagio psicologico e familiare transitorio e legato al periodo di frequenza della scuola secondaria di primo grado.  Identificare le principali cause del fenomeno significa analizzare alcune criticità da parte del sistema scolastico, quali: insufficiente personalizzazione e considerazione dei bisogni emotivi oltre che educativi, sistemi di supporto inadeguati, scarsa attenzione dell’offerta educativa a bisogni non riconducibili a certificazioni e a iter normativi e didattici formalizzati, pressione legata ai test ad alto impatto e ansia da prestazione, stili di apprendimento non corrispondenti alle pratiche didattiche messe in atto, isolamento sociale, disparità socioeconomiche etc.

Il progetto ENGAGE si propone di: 

  • Fornire alle comunità scolastiche la consapevolezza e le competenze necessarie per identificare i primi segni di demotivazione degli studenti e dispersione scolastica implicita.

  • Fornire alle comunità scolastiche strategie per affrontare i segnali predittivi di una dispersione, da tre diverse prospettive: insegnanti, famiglie, consulenti scolastici. 

  • Promuovere l’approccio del Service Learning come strategia per creare un ambiente di apprendimento di supporto a scopo preventivo rispetto alla demotivazione e all’abbandono scolastico.

Il progetto ENGAGE coinvolgerà le comunità scolastiche al fine di: 

    • Sviluppare e produrre studi di casi per identificare i primi segni di disimpegno degli studenti e abbandono scolastico implicito, e adattare strategie di prevenzione.

    • Implementare programmi di formazione basati sull’apprendimento misto, rivolti a insegnanti, consulenti e genitori degli studenti.

    • Coinvolgere insegnanti e dirigenti scolastici nello sviluppo di linee guida per l’implementazione di iniziative di Service Learning, per creare un ambiente di apprendimento più coinvolgente e di supporto.

Il progetto ENGAGE fornirà alle comunità scolastiche: 

  • Una raccolta di casi di studio che analizzano i primi segni di abbandono scolastico implicito e strategie operative per prevenire il peggioramento della situazione.

  • Tre pacchetti formativi su come prevenire l’abbandono scolastico implicito, da tre diverse prospettive: insegnanti, famiglie, consulenti scolastici. 

  • Un insieme di linee guida operative su come implementare l’approccio del Service Learning nelle scuole.

Referente: prof.ssa Valentina Felici

Referenti

Avatar utente

Personale scolastico

In collaborazione con

Partners

  • IC "Ennio Quirino Visconti", Italy

  • CONFAO, Italy

  • Pixel, Italy

  • Fundatia EuroEd, Romania

  • Renasup, France

  • 8. SU "Vasil Levski", Bulgaria

  • Szkola Podstawowa nr 5, Poland

Partecipanti

I gruppi target coinvolti nel progetto sono:

  • Insegnanti della scuola secondaria di primo grado.

  • Consulenti scolastici e specialisti.

  • Decisori politici.

  • Famiglie degli studenti.

Skip to content